Photolangage® - primo livello
Docteure en psychologie, Psychologue spécialiste en psychothérapie FSP (orientation psychanalytique)
Psychologue associée au SUPEA (CHUV)
Membre APPOPS et ARPAG
Monsieur Giuseppe Lo Piccolo
Docteur en psychologie, Psychologue FSP, Psychothérapeute reconnu au niveau fédéral (orientation psychanalytique)
Membre APPOPS, ARPAG, EFPP
Il Photolangage® è un metodo che utilizza la fotografia come strumento di mediazione del pensiero, della parola e della comunicazione in gruppo. Il metodo si fonda sulle teorie psicoanalitiche di gruppo e permette di osservare e favorire l'emergere di diversi processi della vita psichica nella situazione gruppale. Il Photolangage® si rivela particolarmente indicato e prezioso con giovani adolescenti (dai 12 anni in poi) e adulti con difficoltà di verbalizzazione, di rappresentazione e di simbolizzazione dei propri vissuti emotivi (disturbi psicotici, disturbi gravi di personalità, disturbi psicosomatici).
La formazione mira a riprendere alcuni elementi teorici di base relativi alla terapia di gruppo e alla mediazione terapeutica. Permetterà, attraverso un'esperienza diretta, di scoprire il metodo al fine di acquisire le basi necessarie alla costituzione e alla conduzione di un gruppo Photolangage®.
La formazione al metodo Photolangage® in ambito clinico è rivolta principalmente a psicologi clinici, psicoterapeuti o specializzandi delle scuole di psicoterapia e psichiatri, già impegnati o interessati alla pratica clinica di gruppo. La formazione può rivolgersi anche a educatori, infermieri e altre professioni sanitarie. Quest'ultimi possono co-animare i gruppi Photolangage® secondo modalità stabilite con un animatore, a sua volta formato all'utilizzo del metodo.
Pré-requis
Interesse e esperienza nella conduzione di gruppi terapeuticiDomaine
PsychothérapieOrientation
PychanalytiquePopulation concernée
Enfant-adolescentAdulte
Participant-e-s
PsychologuePsychiatre
Ergothérapeute
Infirmier-e
Educateur/-trice
22PS-403LOP